Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale

Xylella fastidiosa: scattano anche a Mola di Bari le misure obbligatorie di contenimento del vettore

Xylella fastidiosa: scattano anche a Mola di Bari le misure obbligatorie di contenimento del vettore

Data di Pubblicazione

01 aprile 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Il Comune di Mola di Bari è tra i territori individuati dalla Regione Puglia per l’applicazione delle misure fitosanitarie obbligatorie previste per il contenimento del vettore della Xylella fastidiosa, nell’ambito del “Piano di azione 2024-2026 per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia”. A stabilirlo è la Determinazione Dirigenziale n. 47 del 26 marzo 2025, emanata dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia in attuazione del Regolamento (UE) 2020/1201 e successive modifiche.
Tali misure hanno carattere obbligatorio e sono finalizzate a contrastare lo sviluppo degli stadi giovanili dell’insetto vettore, che si diffondono soprattutto nei mesi primaverili. Il mancato rispetto degli obblighi previsti sarà oggetto di controlli da parte dell’Osservatorio Fitosanitario, avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l’ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione delle misure obbligatorie.
In particolare, in tutti i Comuni indicati nell’Allegato A della determina - tra cui figura anche Mola di Bari - è obbligatorio effettuare lavorazioni superficiali del terreno per eliminare le erbe infestanti, oppure mantenere un cotico erboso non superiore ai 10 cm in caso di trinciatura entro il 15 aprile o il 30 aprile a seconda dell’altimetria del territorio.
Per maggiori dettagli, lavorazioni prescritte, scadenze temporali e per consultare l’elenco completo dei Comuni interessati dalle misure, è possibile visitare il sito istituzionale: www.emergenzaxylella.it
In allegato alla presente comunicazione è disponibile la Determina n. 47 del 26/03/2025.

Ultima modifica: martedì, 01 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri