Regione Puglia
Accedi all'area personale

Servizio Civile Universale - Comune di Mola di Bari

servizio civile

Servizio Civile Universale - Comune di Mola di Bari

Data di Pubblicazione

30 dicembre 2024

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

VISTE le:

  • Deliberazione di G.C. n.54 del 22/03/2024 dall'oggetto:"Servizio Civile Universale: progettazione avviso 01.2024 - Indirizzi e determinazioni.";
  • Deliberazione di G.C. n. 97 del 17/05/2024 dall'oggetto:" SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: APPROVAZIONE PROGRAMMA E PROGETTI – AVVISO 01.2024" con la quale il predetto consesso ha approvato il programma denominato “Isidora 2024: le città inclusive” e la scheda elementi essenziali del progetto denominato “Pianeta Giovani 2024”, Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Area di intervento: 24 – Sportelli informagiovani per n. 6 operatori volontari e sottoscritto i Protocolli d’Intesa necessari ai fini della presentazione del progetto de quo, agli atti dell’ufficio, con il Comune di Putignano Capofila del progetto in parola;

SI DA ATTO di quanto segue:

Il Servizio Civile Universale è un'opportunità, offerta a ragazzi e ragazze, di partecipare attivamente alla vita sociale e civile, impegnandosi concretamente in progetti di particolare rilevanza sociale.
Rappresenta un'occasione di crescita personale ed un'esperienza dove si acquisiscono conoscenze e competenze utili per la futura vita lavorativa.


Si può partecipare al servizio civile universale una sola volta.


Requisiti:

Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  1.  cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

    
       Per candidarsi ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale)  il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
    
    I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

E' possibile scaricare la documentazione cliccando sui link in basso.

Ultima modifica: lunedì, 30 dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri