Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale

Convivenza Anagrafica

  • Servizio attivo

La convivenza anagrafica è un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nella stessa abitazione.

A chi è rivolto

Alle persone che vivono in comunità

Descrizione

La convivenza anagrafica è un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nella stessa abitazione.

Il concetto di convivenza, quindi, è basato su motivi che inducono o costringono un determinato numero di persone a vivere insieme, a prescindere dall’esistenza di particolari vincoli intercorrenti tra loro.

Famiglia e convivenza anagrafica hanno il medesimo presupposto della dimora abituale, mentre si differenziano nell’ulteriore elemento costitutivo: nella prima vi è un vincolo familiare-affettivo, nella seconda la presenza di specifici motivi sociali.

È importante precisare che le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, pensioni e simili, non costituiscono convivenza anagrafica, ad eccezione di situazioni previste dalla legge (richiedenti asilo, vedi oltre).

Come fare

La procedura è del tutto simile a quella descritta per le iscrizioni anagrafiche e i cambi di residenza.

Cosa serve

La procedura è la medesuima per le iscrizioni anagrafiche e i cambi di residenza.

Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica in una comunità

Tempi e scadenze

I tempi dell'iscrizione nella convivenza anagrafica sono i medesimi previsti per l'iscrizione anagrafica ordinaria: entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta (per legge) salvo irricevibilità o, in mancanza, silenzio assenso al 45° giorno dalla richiesta, salvo preavviso di rigetto ai sensi art. 10-bis della L.241/1990.

La cancellazione è invece immediata per i richiedenti la protezione internazionale, ospiti nei Centri di Assistenza Straordinaria, su segnalazione del responsabile della convivenza anagrafica.

Costi

Il servizio è gratuito.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe
via De Gasperi, 135/137 70042 Mola di Bari (BA)
Comune

Documenti

Modulistica

Iscrizione anagrafica nei senza fissa dimora

Le “persone senza fissa dimora” sono residenti sul territorio nazionale, ma non sono residenti/dimoranti abituali sul territorio di nessun Comune in particolare; costoro hanno ugualmente diritto all’iscrizione anagrafica.

Ulteriori informazioni Iscrizione anagrafica nei senza fissa dimora}
Modulistica

Iscrizione anagrafica nei senza fissa dimora

Le “persone senza fissa dimora” sono residenti sul territorio nazionale, ma non sono residenti/dimoranti abituali sul territorio di nessun Comune in particolare; costoro hanno ugualmente diritto all’iscrizione anagrafica.

Ulteriori informazioni Iscrizione anagrafica nei senza fissa dimora}
Ultima modifica: venerdì, 08 novembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri