Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale

Certificati ed estratti di stato civile

  • Servizio attivo

I certificati sono dichiarazioni scritte formate da un pubblico ufficiale e contenenti informazioni tratte da pubblici registri. Esistono tre tipi di certificati: i certificati, gli estratti per riassunto e gli estratti per copia integrale.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini e alle cittadine che hanno interesse al rilascio di certificazione relativa ad atti iscritti o trascritti nei registri di stato civile del Comune di Mola di Bari.

Descrizione

I certificati sono dichiarazioni scritte formate da un pubblico ufficiale e contenenti informazioni tratte da pubblici registri. Esistono tre tipi di certificati: i certificati, gli estratti per riassunto e gli estratti per copia integrale.

  • Con il certificato l’ufficiale di stato civile, dopo aver esaminato il contenuto dell'atto, rilascia una dichiarazione in cui rende pubblici i dati contenuti nell’atto esaminato.
  • L’estratto per riassunto è un atto che si differenzia dal certificato per una maggiore completezza in quanto riporta le annotazioni che per legge possono essere oggetto di certificazione.
  • L’estratto per copia integrale consiste nella vera e propria riproduzione per intero dell’atto originale. L’estratto deve contenere l’attestazione, da parte di chi lo rilascia, che la copia è conforme all’originale.

Estratti per copia integrale

Come previsto dall’articolo 107 DPR n. 396/2000, gli estratti per copia integrale possono essere rilasciati “soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge”. L’articolo 177 comma 3 del D.lgs n. 196/2003 consentiva fino a pochi anni fa il rilascio delle copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant’anni dalla loro formazione. L’art. 27, comma 1, lett. c), n.3) del D.lgs. n. 101/2018 ha, tuttavia, abrogato l’art. 177, comma 3 di cui sopra. Ciò significa che il rilascio di qualsiasi copia integrale è consentito esclusivamente in presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

Le richieste di copia integrale per generiche ragioni di studio e ricerche storiche e genealogiche non sono di per sé configurabili come interessi giuridicamente tutelati come definiti dalla normativa vigente e pertanto, in tali casi, non è possibile rilasciare copia integrale.

 

Estratti per riassunto

Gli estratti per riassunto, previsti dall’art. 106 del D.P.R. 396/2000, sono rilasciati alla persona cui l’atto si riferisce senza altra formalità che l’identificazione mediante documento di identità. La richiesta fatta da terza persone, invece, va fatta per iscritto e deve essere adeguatamente motivata.

 

Estratti per riassunto con paternità e maternità

Ai sensi dell’articolo 3 del DPR n. 432/1957, il rilascio degli estratti per riassunto degli atti dello stato civile con l’indicazione della paternità e della maternità è consentito solo su richiesta dell’interessato “per l'esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione”. La richiesta, pertanto, va fatta per iscritto e motivata con riferimento all’esercizio di doveri e diritti derivanti dal legame tra l’intestatario dell’atto e i genitori. L’interessato può delegare altra persona a richiedere e ritirare l’estratto. Nel caso in cui l’interessato sia minorenne l’istanza è fatta dai genitori.

 

Certificati di stato civile

Dal momento che i certificati riproducono i dati essenziali dell’evento (nascita, matrimonio, unione civile e morte) senza informazioni aggiuntive (annotazioni), il loro rilascio non richiede specifiche motivazioni.

Come fare

I certificati e gli estratti degli atti di stato civile sono rilasciati, per quanto possibile, a vista.

È possibile, in ogni caso, prenotare i certificati scrivendo agli indirizzi:

  • statocivile@comune.moladibari.ba.it
  • statocivile.comune.moladibari@pec.rupar.puglia.it.

Cosa serve

Per la richiesta di certificati, estratti e copie integrali è necessario compilare il modello di domanda allegato e fare la prenotazione secondo quanto indicato sopra.

Cosa si ottiene

In base alle necessità si ottiene:

  • certificato
  • estratto su modulo plurilingue,
  • estratto per riassunto o per copia integrale. 

Tempi e scadenze

I tempi di rilascio sono 1-2 giorni lavorativi.

Il termine per il rilascio degli estratti e dei certificati di stato civile che servono per il riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta.

I certificati di stato civile hanno una validità di 6 mesi dalla data del loro rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedano una validità superiore. Resta, invece, confermata la validità illimitata per i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni.

Costi

Il servizio non comporta costi a carico drgli utenti.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile
via De Gasperi, 135/137 70042 Mola di Bari (BA)
Comune

Casi particolari

Divieti al rilascio delle certificazioni

Oltre alla valutazione dell’interesse del richiedente in relazione alla motivazione è fondamentale accertare che il rilascio non sia vietato dalla legge.

La Legge n. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia) prevede un espresso divieto quando è presente un provvedimento di adozione piena (ex legittimante).

Analogo divieto è previsto dalla Legge n. 164/1982 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), il cui articolo 5 prevede che le “attestazioni di stato civile riferite a persona della quale sia stata giudizialmente rettificata l'attribuzione di sesso sono rilasciate con la sola indicazione del nuovo sesso e nome”, disponendo, pertanto, indirettamente un divieto assoluto al rilascio della copia integrale dell’atto.

Ultima modifica: lunedì, 13 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri