Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale

Ufficio di Piano

Programmazione, pianificazione e coordinamento delle politiche sociali e della rete dei servizi comunali ed elaborazione del Piano Sociale di Zona

Competenze

  • Programmazione, pianificazione e coordinamento delle politiche sociali e della rete dei servizi comunali ed elaborazione del Piano Sociale di Zona; gestione dei tavoli di partenariato propedeutici; segreteria amministrativa dell’ufficio di piano;
  • Regolamentazione generale per l’accesso ai servizi alla persona e per la formazione di graduatorie utenti;
  • Regolamentazione dei singoli servizi;
  • Regolamentazione generale delle modalità di controllo sui servizi sociali;
  • PNRR - Missione 5 – progettazione, candidatura e gestione azioni ai bandi ministeriali;
  • Rendicontazione sulle specifiche piattaforme delle risorse etero finanziate (es: Fondo Povertà, Buoni servizio di Conciliazione, Fondo Solidarietà Comunale, POC, PAC, FSC, FSE, PNRR, Pro.V.I. e PRO.V.I. Dopo di Noi ecc., PRINS, Intesa famiglia, Care Leavers, ecc…);
  • Coordinamento dei servizi PON e monitoraggio sull’avanzamento finanziario, procedurale e fisico relativo alle operazioni dell’Ambito Territoriale Sociale n°11;
  • Gestione del sistema informativo comunale dei servizi sociali e del fascicolo del cittadino [anche Servizio Sociale];
  • Gestione servizi, in favore di specifici target di utenza con fragilità (senza dimora, migranti/rifugiati, anziani, disabili ecc.) [anche Servizio Sociale];
  • Procedure di appalto, co-progettazione, ricerche di mercato;
  • Gestione rapporti contrattuali con enti gestori e del Terzo Settore;
  • Programmazione degli interventi e dei servizi in favore dei minori e famiglie;
  • Protocolli d’intesa con ASL o altri Enti;
  • Servizi residenziali per minori e famiglie: predisposizione atti generali per individuazione delle strutture e convenzioni con strutture autorizzate ai sensi del RR 4/07 per l’accoglienza di minori italiani temporaneamente allontanati dalla famiglia, madri con figli e Minori Stranieri Non Accompagnati;
  • Servizi a ciclo diurno per minori e famiglie: centri diurni socio educativi per minori, centri servizi famiglie, centri ludici per 1^ infanzia, altri servizi educativi o ricreativi a ciclo diurno previsti da RR 4/07: stipula convenzioni con enti erogatori autorizzati, rendicontazione buoni conciliazione regionali ove attivati, concertazione attività con i Comuni per formazione graduatorie di accesso al servizio o delle attività propedeutiche all’inserimento; ovvero qualora i servizi siano gestiti in appalto/concessione predisposizione capitolati speciali d’appalto, indizione gare e gestione contratti;
  • Servizi domiciliari per minori e famiglie: Assistenza Domiciliare educativa, predisposizione capitolati speciali d’appalto, indizione gare e gestione contratti;
  • Servizi diversi in favore dell’infanzia, adolescenza e sostegno alla genitorialità previsti dal Piano Sociale di Zona;
  • Servizi di contrasto alla violenza di genere (centro antiviolenza e casa rifugio ecc): protocolli d’intesa con ASL; predisposizione capitolati speciali d’appalto, indizione appalti e gestione rapporti contrattuali;
  • Predisposizione Disciplinari dei servizi;
  • Predisposizione provvedimenti tariffari e per la compartecipazione utenti;
  • Programmazione degli interventi e dei servizi di carattere socio-sanitario;
  • Gestione dei rapporti con la ASL per la risoluzione delle problematiche inerenti all’integrazione socio-sanitaria;
  • Porta Unica d’Accesso (PUA) ai servizi socio-sanitari: gestione dei rapporti con la ASL per l’organizzazione integrata della PUA (predisposizione accordi, protocolli, indizione conferenze di servizi, ecc.); istruttoria per l’esternalizzazione del personale del servizio PUA;
  • UVM: gestione dei rapporti con la ASL per la funzionalità integrata dell’equipe UVM presso la sede del distretto socio-sanitario e predisposizione accordi e protocolli; rapporti con i Comuni per coordinare la partecipazione all’UVM dei Servizi Sociali territoriali;
  • Gestione dei rapporti con la ASL relativi alle competenze comunali in materia di Salute Mentale;
  • Servizi di assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori disabili: procedure d’appalto per l’affidamento dei servizi di assistenza domiciliare (SAD e ADI); formazione graduatorie di accesso al servizio o delle attività propedeutiche all’inserimento;
  • Servizi a ciclo diurno per anziani: affidamento in appalto/convenzione del Centro Polivalenti per anziani e gestione rapporto contrattuale/di convenzione;
  • Servizi a ciclo diurno per disabili Centri Diurni per disabili: convenzioni con strutture autorizzate ai sensi del RR 4/07, adempimenti relativi alla rendicontazione buoni di conciliazione regionale se attivi, formazione graduatorie di accesso al servizio o delle attività propedeutiche all’inserimento;
  • Servizi residenziali per anziani e disabili: predisposizione atti generali per individuazione delle strutture e convenzioni con strutture autorizzate ai sensi del RR 4/07, laddove non sia di competenza della ASL la stipula delle convenzioni;
  • Contributo barriere architettoniche: gestione graduatoria ed erogazione contributi;
  • Servizi di trasporto disabili: rapporti con ASL e adempimenti di competenza comunale relativi al trasporto a fini socio-riabilitativi verso i centri di riabilitazione
  • Interventi diversi in favore anziani e disabili (partecipazione ai bandi Progetti di Vita Indipendente ecc.);
  • Servizi e interventi nell’area della Salute Mentale;
  • Liquidazione dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) per il supporto agli utenti per agevolazioni sociali, con eccezione degli adempimenti SIA/REI/RED [anche Servizio Sociale];
  • Welfare d’accesso: coordinamento sportelli di segretariato sociale; procedure di assunzione, gestione dei rapporti contrattuali;
  • Coordinamento con la ASL relativo alle procedure di accesso al sistema integrato d’appalto della PUA;
  • Relazione sociale;
  • Pronto Intervento Sociale, finanziato con fondi PRINS, e altri servizi a carattere emergenziale: procedure di appalto e gestione rapporti contrattuali;
  • Servizi di contrasto alla povertà alimentare;
  • Servizi di mediazione linguistica e culturale: procedure di affidamento e gestione rapporto contrattuale;
  • Attività formative per adulti e minori migranti;
  • Servizio di Integrazione Specialistica Scolastica: procedure di appalto e gestione dei rapporti contrattuali;
  • Controllo sulla regolare esecuzione dei servizi affidati in appalto o svolti in convenzione da strutture accreditate o autorizzate.
  • Gestione bandi PNRR per il settore di riferimento

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
lunedi 09:00-13:00
martedi 09:00-13:00 16:00-18:00
mercoledi 09:00-13:00
giovedi 09:00-13:00
venerdi 09:00-13:00

Sede principale

Comune
via De Gasperi, 135/137 70042 Mola di Bari (BA)
Comune
Ultima modifica: lunedì, 17 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri